Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (D.Lgs. 231/01)

Ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Con l’adozione del Modello, Grossetofiere spa si pone l’obiettivo principale di disporre di un sistema strutturato di procedure e controlli che riduca, tendenzialmente eliminandolo, il rischio di commissione dei reati rilevanti e degli illeciti in genere, nei processi a rischio. La commissione dei reati rilevanti e dei comportamenti illeciti in genere è comunque contraria alla volontà dell’Azienda, come dichiarato nel Codice Etico e qui confermato, e comporta sempre un danno per la società, anche se essa possa apparentemente ed erroneamente essere considerata nell’interesse o a vantaggio della medesima. Il Modello, quindi, predispone gli strumenti per il monitoraggio dei processi a rischio, per un’efficace prevenzione dei comportamenti illeciti, per un tempestivo intervento aziendale nei confronti di atti posti in essere in violazione delle regole aziendali e per la adozione dei necessari provvedimenti disciplinari di sanzione e repressione.

Modello organizzativo D.Lvo 231-01 (parte generale) 2022

Modello organizzativo D.Lvo 231-01 (parte speciale) 2022

Ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Grossetofiere ha deciso di adottare un Codice Etico e di condotta, al fine di confermare e fissare in un documento i principi di correttezza, lealtà, integrità e trasparenza dei comportamenti, del modo di operare e della conduzione dei rapporti sia al proprio interno che nei confronti dei soggetti terzi.
Il presente Codice contiene i principi fondamentali espressione della politica societaria a cui deve ispirarsi la condotta degli amministratori, dei dirigenti, dei collaboratori e di ogni dipendente. “Destinatari” del Codice Etico sono infatti tutti coloro che operano per le Società: i rappresentanti degli organi sociali ed i manager, i dipendenti, gli organi di controllo nonché i collaboratori interni ed esterni che contribuiscono al conseguimento degli obiettivi della Società nell’ambito della sua direzione e vigilanza. Tali soggetti sono tenuti, pertanto, a conoscere il contenuto del Codice Etico ed a contribuire alla sua attuazione ed alla diffusione dei principi in esso sviluppati.
Le regole contenute nel Codice Etico integrano il comportamento che i destinatari sono tenuti ad osservare in virtù delle leggi, civili e penali, e dei regolamenti vigenti, e degli obblighi previsti dalla contrattazione collettiva. In nessun modo la convinzione di agire a vantaggio di Grossetofiere spa può giustificare l’adozione di comportamenti in contrasto con questi principi. I Destinatari del Codice Etico, che ne violino le regole, ledono il rapporto di fiducia con l’Azienda cagionandole un danno, e saranno soggetti alle sanzioni previste. L’applicazione del Codice Etico è demandata all’Organo Amministrativo, che si avvale delle strutture aziendali e, per il controllo, dell’istituito ai sensi del D.Lgs. 231/2001.

Codice Etico

Ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Grossetofiere spa. ha altresì provveduto alla costituzione e nomina dell’Organismo di Vigilanza e Controllo in ordine al funzionamento, all’efficacia, all’adeguatezza e all’osservanza del Modello medesimo che, per mezzo di uno strutturato sistema di procedure e degli opportuni presidi anti-corruzione, in ottemperanza alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.231/2001, si pone l’obiettivo di prevenire i reati da cui può derivare la responsabilità amministrativa della Società, nonché di ridurre – tendenzialmente eliminandolo – il rischio di commissione dei reati rilevanti e dei comportamenti illeciti in genere, nei processi a rischio.

CONTATTI
Organismo di Vigilanza ex D.Lgs.231/01
c/o Grossetofiere
Piazza Socci, 2
58100 Grosseto – Fax 0564/425278

Composizione Organismo di Vigilanza
Dr. Simona Rusconi
Dr. Mario Veninata
Dr. Marco Giusti

All. 1 Scheda relazione RPCT 2021

I NOSTRI PARTNER
PARTNER TECNICI
CENTRO FIERE

Le ultime notizie da Grossetofiere

Grosseto Motor Village: Motori, Cibo e Spettacolo

Grosseto Motor Village, nasce una nuova fiera che si svolgerà nel Centro fiere del Madonnino nei giorni 14 e 15 ottobre 2023. Il progetto si sviluppa dalla trasformazione della Mostra Scambio auto e moto d’epoca giunta alla sua 23° edizione a cui sarà riservato un

Comunicato stampa di presentazione 44° Fiera del Madonnino

44° FIERA DEL MADONNINO: 25-26-27-28 aprile 2024 La 44° Fiera del Madonnino, prenderà vita da due fatti indiscutibili: L’accoppiata vincente Fiera del Madonnino e Game Fair si svolgerà nei giorni 25/28 aprile 2024 nel Centro Fiere Grossetano il Località Madonnino