Il Giunco – 300 espositori, la Chianina e gli esperti di “Vita in campagna”: al via la 41esima Fiera del Madonnino

GROSSETO – Era il 1976 quando un’associazione di volontari dette vita alla Fiera nazionale del centro Italia, con un’ottantina di espositori che occupavano 6 mila metri quadri di esposizione. Nel corso degli anni l’associazione di volontari si trasformò in una struttura societaria più organizzata, promossa e sostenuta dalla Camera di commercio di Grosseto. Come omaggio alla terra che la ospitava e che ne affidava la promozione della propria immagine, la manifestazione prese il nome di Fiera del Madonnino.
Oggi il Madonnino festeggia il traguardo prestigioso delle 41 edizioni. «Questa è la fiera madre – afferma Andrea Masini presidente di GrossetoFiere -, a cui si è affiancato, più di recente, il Game Fair che si svolge i primi di settembre. Ogni anno cerchiamo di portare sempre qualcosa di nuovo, senza però snaturare quello che la lega al territorio, ossia l’interesse per l’agricoltura: al settore agricolo sono dedicati i due terzi della fiera».
300 gli espositori presenti, molti anche dal resto d’Italia. Anche quest’anno sarà presente la Fattori didattica, e si terrà la 34esima mostra dei bovini di razza chianina «la più importante fiera zootecnica per questa razza».
La novità di quest’anno è poi la collaborazione con la prestigiosa rivista “Vita in Campagna” che occuperà tre padiglioni tematici dedicati ad orto e giardino, oliveto e frutteto, con lezioni pratiche e seminari gratuiti.
«Questa è la mia 21esima fiera – ricorda Carlo Pacini, direttore di GrossetoFiere -, il 99% delle imprese maremmane hanno lavorato in fiera, come espositori, ma anche come fornitori, oltre alle ricadute per gli albergatori non solo degli standisti, ma anche di chi viene in fiera e poi magari si ferma per qualche giorno di ferie. Questo è un volano per tutto il territorio, e quanto viene guadagnato con il Madonnino viene reinvestito in altre fiere, o per migliorare la struttura». La fiera verrà inaugurata il 25 aprile e resterà aperta sino a domenica 28. Il biglietto costerà 8 euro, ma i ragazzi entro i 12 anni entrano gratis e fino a 16 potranno usufruire della riduzione. Inoltre sarà possibile lasciare l’auto a casa e raggiungere il centro fieristico di Braccagni con i comodi bus navetta gratuiti che faranno andata e ritorno già dalle 9 di mattina.

CENTRO FIERE

Le ultime notizie da Grossetofiere

Fiera del Madonnino 2025, agricoltura e Game Fair insieme

La grande rassegna agricola toscana torna il 25-27 aprile a Braccagni. L’evento leader dell’agricoltura in Toscana, insieme al Game Fair Italia e alla nuova fiera Toscoleum, offrirà un viaggio tra natura, tradizione, innovazione e olio d’oliva La Fiera del Madonnino rappresenta oggi

Agricoltura: Fiera del Madonnino e Game Fair, nasce ToscOleum

Presentata a palazzo del Pegaso la 45esima edizione della più importante manifestazione espositiva di macchinari agricoli della Toscana, che propone al suo interno una ricchissima serie di iniziative. Sono intervenute le consigliere regionali Federica Fratoni, Donatella Spadi e l’assessore Leonardo

Speciale Toscana sulla Fiera del Madonnino

La cronaca dell’agromeccanico parla della Fiera del Madonnino con un’intervista al nostro presidente Paolo Rossi . Fiera dell’Agricoltura Toscana dal 25 al 27 aprile al Centro Fiere di Grosseto! Leggi lo SPECIALE!

Tutte le news