Game Fair Italia

Caccia, Pesca e Sport Outdoor

Categorie merceologiche: Abbigliamento, calzature, pelletteria, Armi, Alimenti e bevande, Attrezzature ed Equipaggiamento sportivo, Munizioni, Ottiche, Veicoli, Trasporti e relative attrezzature, Servizi in genere, Accessori per attività venatoria, Dispositivi Video, Attrezzature Equestri, Alimenti per animali, Attrezzature per cinofilia, Istituzioni, Mondo Venatorio, Attrezzatura per la Pesca, Servizi per il Turismo e Tour operator.

Descrizione: Game Fair è una Manifestazione che fa del connubio di sport outdoor e promozione esperienziale e culturale a favore (e a protezione) dell’ambiente la base del suo concept.
La Manifestazione si rivolge ad un pubblico che ha a cuore le tematiche ambientali, mettendo al centro la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente e che vive in modo dinamico ed attivo l’ambiente.
I visitatori possono avvicinarsi al mondo delle armi sportive e del tiro, del mondo venatorio, e della vita all’aria aperta, partecipando in modo attivo a prove pratiche, ed assistendo a show e spettacoli a ciclo continuo, partecipando a gare, visitando il villaggio con tutti i prodotti delle discipline rappresentate.
Un’occasione unica e straordinaria di vivere le proprie passioni e coniugarle con emozioni che solo il Game Fair riesce a dare.
Il luogo unico e straordinario dove le famiglie intere possono condividere intere giornate con le passioni anche di un solo famigliare in un ambiente ad elevato stimolo outdoor.

Le origini
Game Fair, giunto alla sua ventottesima edizione, è un evento nato in Inghilterra nel 1950 per iniziativa della “Country Landowners Association”, un’organizzazione di gentiluomini di campagna che intendeva in questo modo valorizzare la cultura rurale, riunendo periodicamente tutti gli amanti della caccia, dei cani, dei cavalli, della pesca e della vita in campagna.
Attualmente questa Manifestazione è presente in Inghilterra, Francia, Spagna, Stati Uniti e Italia.
Importata in Italia all’inizio deli anni ’90, le prime edizioni italiane di Game Fair si tennero tra il 1991 e il 1997 sul lago di Bracciano presso la Tenuta Odescalchi. Successivamente, fino al 2002, la manifestazione venne organizzata, grazie all’interessamento della Regione Toscana, nella Tenuta Bellavista Insuese di Collesalvetti (LI).
Se nel nostro Paese la manifestazione è arrivata per ultima, ha trovato tuttavia terreno fertile assumendo una veste nuova, ricca di elementi propri della cultura e della tradizione rurale italiana.

La location
GROSSETO
Sono 75 gli ettari dell’area che ospita la più grande kermesse italiana del vivere la natura. E’ l’area fieristica del Madonnino in località Braccagni presso Grosseto. Un’area attrezzata nel cuore dello splendido scenario della Maremma toscana, un’ indimenticabile cornice destinata a caratterizzare che caratterizza il Game Fair dal 2015. Uno scenario affascinante che ha come fondale la collina dominata dal borgo medievale di Montepescali.
Oltre all’area fieristica il Game Fair si sviluppa nei campi a fianco, mantenendo intatto il fascino rurale delle origini della manifestazione.
Area total green della manifestazione sulla quale si svolgono la quasi totalità degli show, delle parti interattive e delle competizioni.
Grazie alla location, durante la giornata i visitatori potranno effettuare direttamente gite a cavallo o in bici direttamente partendo dalla Manifestazione per visitare i dintorni maremmani. Inoltre un servizio strutturato permetterà delle vere escursioni di mezza giornata nel Parco della Maremma

Le attività
La Manifestazione è un’occasione straordinaria di vivere a tutto tondo passioni ed emozioni

  • Visitare e acquistare: Visitare il villaggio espositivo con quasi 200 espositori e poter acquistare i prodotti della propria passione
  • Gustare: Perdersi in un percorso enogastronomico sia delle tradizione maremmane che di altre realtà tipiche italiane. Con ristoranti e vendita di prodotti tipici
  • Sperimentare e provare: Sperimentare e provare tutte le passioni presenti, dal tiro a volo con possibilità di provare anche i fucili delle case armiere presenti, al tiro con aria compressa, al tiro con l’arco, al lancio dei coltelli, al soft air (in tutte le sue dimensioni), al mountain bike, al battesimo della sella, all’obbedience dei cani
  • Assistere: Tanti spettacoli nei tre giorni caratterizzeranno il Game Fair 2018 che si annuncia come il più ricco di sempre.

Le community e le discipline
Le discipline storiche del Game Fair sono quelle legate alla tradizione Rurale e storica della manifestazione:

  • Armi
  • Tiro a volo
  • Tiro aria compressa
  • Trio con l’arco
  • Tiro con la fionda
  • Mondo venatorio
  • Cavalli
  • Cinofilia Venatoria
  • Tiro con l’arco
  • Falconeria

A quelle della tradizione se ne aggiungono di nuove, anche se sempre legate all’outdoor

  • Lancio coltelli
  • Soft air
  • Cinofilia generale
  • Bike
  • Arrampicata

La Manifestazione per la famiglia
Una molteplicità di occasioni per la famiglia di passare un’intera giornata immersi nell’ambiente della maremma e avvolti nelle passioni rappresentate dalle discipline e nelle emozioni regalate dagli show.

GALLERIA

Edizioni Precedenti

CENTRO FIERE

Le ultime notizie da Grossetofiere

Grosseto Motor Village: Motori, Cibo e Spettacolo

Grosseto Motor Village, nasce una nuova fiera che si svolgerà nel Centro fiere del Madonnino nei giorni 14 e 15 ottobre 2023. Il progetto si sviluppa dalla trasformazione della Mostra Scambio auto e moto d’epoca giunta alla sua 23° edizione a cui sarà riservato un

Comunicato stampa di presentazione 44° Fiera del Madonnino

44° FIERA DEL MADONNINO: 25-26-27-28 aprile 2024 La 44° Fiera del Madonnino, prenderà vita da due fatti indiscutibili: L’accoppiata vincente Fiera del Madonnino e Game Fair si svolgerà nei giorni 25/28 aprile 2024 nel Centro Fiere Grossetano il Località Madonnino