CAI Agromec conferma la partecipazione alla 43° edizione della Fiera del Madonnino

Dopo gli ottimi risultati della passata edizione CAI Agromec conferma la partecipazione alla 43° edizione della Fiera del Madonnino.

CAI Agromec , è l’unione delle Associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola (agromeccaniche) che svolgono l’attività del contoterzismo prevalentemente nel settore dell’agricoltura dell’ambiente e del territorio, sarà presente con i propri associati nella parte espositiva della manifestazione ed effettuerà le prove in campo con macchine e macchinari agricoli all’avanguardia, nei terreni adiacenti alla fiera, facilmente accessibili dal Centro Fiere.

Il Presidente di Grossetofiere Andrea Masini esprime grande soddisfazione per il rinnovato accordo che lega la Fiera dell’agricoltura Toscana ad una delle più importanti Associazioni del settore agricolo presenti sul territorio nazionale.

La 43° edizione del Madonnino, si presenterà più che mai ricca di contenuti con la presenza di tanti agricoltori

che potranno beneficiare anche dell’altra fiera che si svolgerà in contemporanea, il Game Fair.

Tanti sono i temi in comune tra le due fiere, tutti rivolti al rispetto dell’ambiente ed ad un concetto di vita sana, quando parliamo di Fiera del Madonnino parliamo di agricoltura a tutto tondo, con le macchine e macchinari agricoli i prodotti agroalimentari di qualità, di mercato della filiera corta con il villaggio di Campagna Amica, di zootecnia con le grandi rassegne a livello nazionale, di agricoltura 4.0 con il padiglione digital e della sostenibilità e soprattutto  di 40.000 agricoltori provenienti da tutto il territorio nazionale.

Il binomio Fiera del Madonnino, Game Fair già sperimentato seppur in dimensione ridotta con un grande successo nell’edizione 2021, sarà sicuramente vincente, chi pratica l’agricoltura è anche amante delle attività venatorie e della vita all’aria aperta, le tematiche relative al problema degli ungulati che hanno aperto la strada alla caccia di selezione è solo un esempio dell’interazione dei due settori, agricoltura e caccia.

23,24,25 aprile Centro Fiere di Grosseto, 43° Fiera del Madonnino + 31° Game Fair  un appuntamento sicuramente da non perdere.

CAI Agromec

Il contoterzismo consente alle aziende agricole, delegando le operazioni meccanizzabili del processo produttivo, ad imprese agromeccaniche specializzate, di operare consistenti risparmi economico-finanziari ottimizzando l’impiego dei macchinari, inoltre assicura alti livelli tecnico-professionali nell’esecuzione degli interventi.

Le imprese agromeccaniche, rappresentano oggi un grande cantiere formato da oltre 15.000 imprese professionali, impegnate nei servizi al settore primario per le operazioni di meccanizzazione delle principali colture o processi produttivi agricoli, che opera al fianco di oltre un milione di aziende agricole.

Rappresenta circa il 70% delle imprese professionali agromeccaniche operanti sul territorio nazionale ed impegnate nell’esecuzione delle lavorazioni meccaniche prevalentemente nell’attività primaria, nella manutenzione del territorio rurale e forestale, nei servizi, nella cura del verde e dell’ambiente naturale.

Generalmente le imprese agromeccaniche forniscono alle aziende agricole oltre il 40% del fabbisogno di meccanizzazione per le lavorazioni, in particolare per la semina (~65%), i trattamenti (~75%) e la raccolta

(~85%) ed altri, che richiedono un alto grado di tecnologia e specializzazione, offerti attraverso macchinari innovativi e d’avanguardia di elevata qualità e produttività.

Le imprese agromeccaniche operando su notevoli superfici possono ammortizzare più facilmente il costo della tecnologia, offrendo all’azienda agricola, tempestività, qualità del lavoro, sicurezza per gli operatori, per l’ambiente e le produzioni. le imprese agromeccaniche sollevano l’imprenditore agricolo da ogni rischio ed investimento connessi all’esercizio della meccanizzazione; tutto ciò a costi contenuti e tali da garantirne la migliore ed ormai necessaria competitività sul mercato.

Nella manutenzione del territorio (ripristino della viabilità, manutenzione di corsi d’acqua, cura e manutenzione delle aree verdi) e dell’ambiente naturale (raccolta differenziata, gestione rifiuti, ripristino e riqualificazione ambientale) gli agromeccanici garantiscono tempestività, sicurezza, economia e professionalità. Strutturata a livello territoriale con associazioni provinciali (52) e federazioni regionali (6), è presente in Toscana in tutte le provincie con servizi e rappresentanza sindacale”.

CENTRO FIERE

Le ultime notizie da Grossetofiere

Grosseto Motor Village: Motori, Cibo e Spettacolo

Grosseto Motor Village, nasce una nuova fiera che si svolgerà nel Centro fiere del Madonnino nei giorni 14 e 15 ottobre 2023. Il progetto si sviluppa dalla trasformazione della Mostra Scambio auto e moto d’epoca giunta alla sua 23° edizione a cui sarà riservato un

Comunicato stampa di presentazione 44° Fiera del Madonnino

44° FIERA DEL MADONNINO: 25-26-27-28 aprile 2024 La 44° Fiera del Madonnino, prenderà vita da due fatti indiscutibili: L’accoppiata vincente Fiera del Madonnino e Game Fair si svolgerà nei giorni 25/28 aprile 2024 nel Centro Fiere Grossetano il Località Madonnino

Tutte le news